numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> Prospettive di sinergia tra trasporti pubblici e servizi logistici e di distribuzione transfrontalieri

La prospettiva della sinergia tra trasporto pubblico e servizi logistici e distributivi transfrontalieri


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

D’altro canto, l’aumento dei servizi di consegna espressa all’estero ha anche sollevato nuove sfide e richieste di trasporto pubblico. Con il boom dello sviluppo del commercio elettronico transfrontaliero, il numero di pacchi espressi è esploso, esercitando un'enorme pressione sul sistema logistico e distributivo della città. Per far fronte a questa situazione, i sistemi di trasporto pubblico devono essere continuamente ottimizzati e aggiornati. Ad esempio, alcune città hanno iniziato a esplorare l’uso dello spazio inattivo nei trasporti pubblici per trasportare pacchi espressi, ad esempio utilizzando i vagoni della metropolitana per trasportare merci durante le ore non di punta o creando speciali aree di stoccaggio espresso sugli autobus. Questo modello innovativo non solo migliora l’utilizzo delle risorse del trasporto pubblico, ma fornisce anche un nuovo canale per la consegna espressa.

Tuttavia, vi sono ancora molti problemi tecnici e gestionali per raggiungere un efficace coordinamento tra il trasporto pubblico e i servizi espressi porta a porta esteri. Innanzitutto, è necessario istituire un meccanismo completo di condivisione delle informazioni per garantire che i dipartimenti operativi del trasporto pubblico e le società di corriere espresso possano comprendere reciprocamente lo stato operativo e le esigenze di trasporto merci in tempo reale. In secondo luogo, è necessario formulare una pianificazione ragionevole dei trasporti e piani di dispacciamento, tenendo pienamente conto di fattori quali la capacità e le caratteristiche del percorso del trasporto pubblico, nonché il numero, il peso e le dimensioni dei pacchi espressi. Inoltre, è necessario affrontare questioni di sicurezza e normative per garantire la sicurezza dei pacchi espressi trasportati sui trasporti pubblici e prevenire perdite, danni o altri incidenti di sicurezza.

A livello tecnico, l’applicazione di tecnologie emergenti come l’Internet delle cose, i big data e l’intelligenza artificiale ha fornito un forte sostegno allo sviluppo coordinato dei trasporti pubblici e dei servizi espressi porta a porta all’estero. Attraverso i dispositivi IoT è possibile monitorare in tempo reale la posizione, la velocità e lo stato operativo dei trasporti pubblici, nonché il percorso di trasporto e lo stato dei pacchi espressi. L'analisi dei big data può aiutare a ottimizzare i percorsi di trasporto e i piani di programmazione e a migliorare l'efficienza e la precisione dei trasporti. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per prevedere il flusso di passeggeri e le esigenze di trasporto merci del trasporto pubblico e prepararsi in anticipo.

Allo stesso tempo, anche lo sviluppo di politiche e regolamenti è cruciale. I dipartimenti governativi devono introdurre politiche pertinenti per incoraggiare la cooperazione tra i trasporti pubblici e le società di corriere espresso per fornire supporto politico e garanzia per uno sviluppo coordinato. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare la supervisione del settore dei trasporti pubblici e delle consegne espresse, standardizzare l’ordine di mercato e garantire la legittimità e la sicurezza di uno sviluppo coordinato. Inoltre, è anche necessario rafforzare la formazione e l’istruzione dei professionisti interessati per migliorarne la consapevolezza del servizio e il livello professionale.

In breve, lo sviluppo coordinato dei trasporti pubblici e dei servizi espressi porta a porta all'estero ha ampie prospettive e un enorme potenziale. Rafforzando la cooperazione, l’innovazione tecnologica e il sostegno politico, si prevede di realizzare un uso efficiente delle risorse di trasporto pubblico e l’ottimizzazione e il miglioramento dei servizi di consegna espressa, apportando più comodità e benefici alla vita delle persone.