notizia
Notizia
Home> Novità dal settore> Logistica e cambiamenti nello stile di vita sullo sfondo dell'epidemia
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Essendo un importante supporto per le operazioni economiche, il settore della logistica deve affrontare enormi sfide e cambiamenti durante l’epidemia. Essendo una parte importante della logistica, anche la consegna espressa internazionale ha subito cambiamenti significativi nei suoi metodi operativi e nella sua influenza.
Innanzitutto, dal punto di vista dei trasporti, a causa delle restrizioni alla circolazione delle persone e del rafforzamento delle misure di prevenzione dell’epidemia, le vie di trasporto e le modalità di consegna espressa internazionale devono essere adeguate. In passato, l'intenso trasporto aereo è stato fortemente influenzato, con meno voli e ridotta capacità di trasporto, con conseguenti sfide per la tempestività della consegna espressa. In risposta a questa situazione, le società di logistica hanno aumentato i propri investimenti in risorse nel trasporto marittimo e terrestre, ottimizzato le rotte di trasporto e migliorato l’efficienza dei trasporti.
Allo stesso tempo, i severi requisiti di prevenzione delle epidemie rendono il processo operativo più complesso e dispendioso in termini di tempo durante il carico, lo scarico e lo smistamento delle merci. Il personale deve eseguire frequenti misure di disinfezione e protezione, il che rallenta in una certa misura la velocità di lavorazione del carico. Ma proprio per questo, le aziende logistiche prestano maggiore attenzione all’innovazione tecnologica e all’applicazione di apparecchiature di automazione per migliorare l’efficienza del lavoro e ridurre i contatti con il personale.
Nel processo di consegna espressa, al fine di garantire la sicurezza, la consegna senza contatto è diventata il metodo tradizionale. Il corriere dovrebbe cercare di evitare il contatto diretto con il destinatario durante il processo di consegna e depositare la merce nel luogo designato affinché il destinatario possa ritirarla. Sebbene questo metodo aumenti in una certa misura la difficoltà e il costo della distribuzione, riduce efficacemente il rischio di trasmissione e protegge la salute e la sicurezza pubblica.
Inoltre, è cambiata anche la struttura della domanda nel settore del corriere espresso internazionale. Durante l’epidemia, la domanda di consegna espressa di forniture mediche, dispositivi di protezione e beni di prima necessità è aumentata in modo significativo. La domanda di consegna espressa di alcuni beni non urgenti e non essenziali è diminuita. Questo cambiamento ha spinto le società di logistica ad allocare le risorse in modo più accurato e a dare priorità al trasporto e alla distribuzione dei materiali chiave.
Dal punto di vista del consumatore, la dipendenza delle persone dallo shopping online è ulteriormente aumentata grazie alla riduzione delle uscite non necessarie. Ciò ha consentito al volume delle attività di corriere espresso internazionale di mantenere un trend di crescita complessivamente relativamente stabile. Tuttavia, i consumatori hanno anche esigenze più elevate in termini di qualità e velocità dei servizi di consegna espressa. Sperano di ricevere la merce acquistata in modo tempestivo e accurato e di garantire la sicurezza e l'integrità della merce durante il processo di consegna espressa.
Al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori, le società di logistica continuano a rafforzare la costruzione dell'informatizzazione e a migliorare la trasparenza del monitoraggio e delle richieste logistiche. I consumatori possono conoscere la posizione e lo stato della consegna espressa in tempo reale attraverso applicazioni mobili o siti Web, il che aumenta la fiducia e la soddisfazione nei servizi di consegna espressa.
Allo stesso tempo, il governo ha anche introdotto una serie di politiche e misure per sostenere lo sviluppo del settore logistico durante l’epidemia. Ad esempio, aumentare i sussidi finanziari alle società logistiche, fornire incentivi fiscali, semplificare il processo di approvazione, ecc. Queste politiche forniscono una forte garanzia per lo sviluppo stabile del corriere espresso internazionale.
Tuttavia, la consegna espressa internazionale deve affrontare anche alcuni problemi e sfide durante il suo sviluppo. Ad esempio, il rapido sviluppo del commercio elettronico transfrontaliero ha portato a un’intensificazione della concorrenza nel mercato internazionale delle consegne espresse e alcune piccole società di logistica si trovano ad affrontare pressioni per sopravvivere. Inoltre, anche le leggi, i regolamenti, gli standard e le differenze culturali tra i servizi di consegna espressa internazionale in diversi paesi e regioni comportano alcuni ostacoli all’espansione del business.
In breve, in un contesto in cui il governo invita i cittadini a ridurre le uscite non necessarie, il settore del corriere espresso internazionale ha vissuto profondi cambiamenti e aggiustamenti. Attraverso gli sforzi e l’innovazione di tutte le parti, il settore del corriere espresso internazionale continua ad adattarsi a nuove situazioni ed esigenze, svolgendo un ruolo importante nel garantire il normale funzionamento dell’economia sociale e le esigenze di vita delle persone. In futuro, con il graduale miglioramento della situazione epidemica e la ripresa dell’economia, si prevede che il settore del corriere espresso internazionale introdurrà nuove opportunità e sfide di sviluppo.