numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità del settore> Cambiamenti e sfide del settore logistico sotto gli attacchi informatici

Cambiamenti e sfide del settore logistico sotto gli attacchi informatici


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Il settore della logistica, in particolare il settore delle consegne espresse nell’e-commerce, dipende fortemente da sistemi operativi e gestionali basati sulle informazioni. Dall'elaborazione degli ordini, al monitoraggio del trasporto delle merci, fino al collegamento di distribuzione finale, ogni passaggio è inseparabile dal supporto della tecnologia informatica. Tuttavia, l’emergere di attacchi di rete ha messo questi sistemi di fronte a enormi minacce. Una volta attaccato il sistema, ciò potrebbe portare a seri problemi come perdita di dati, caos negli ordini e ostruzione delle vie di trasporto.

Prendiamo ad esempio l'attacco informatico organizzato da "Sandworm": potrebbe prendere di mira i server di aziende di logistica nel tentativo di ottenere dati importanti come informazioni sui clienti e percorsi di trasporto. Ciò non solo danneggerà la reputazione dell’azienda, ma potrebbe anche portare a una diminuzione della fiducia dei clienti. Per le aziende di corriere espresso e-commerce, la fiducia dei clienti è fondamentale. Se i clienti nutrono dubbi sulla sicurezza dei servizi di consegna espressa, potrebbero rivolgersi ad altri concorrenti, incidendo così sulla quota di mercato dell'azienda.

Inoltre, gli attacchi informatici possono comportare anche un aumento dei costi operativi per le aziende di logistica. Per far fronte a potenziali minacce di attacco, le aziende devono investire più denaro per rafforzare la protezione della sicurezza della rete, compreso l’acquisto di firewall avanzati, tecnologie di crittografia e l’assunzione di personale professionale per la sicurezza della rete. Queste spese aggiuntive aumenteranno senza dubbio i costi operativi della società e comprimeranno i margini di profitto.

Tuttavia, le sfide spesso comportano opportunità. Gli attacchi informatici hanno inoltre spinto le aziende logistiche ad accelerare il ritmo della trasformazione digitale e a migliorare il proprio livello tecnico e le capacità gestionali. Introducendo tecnologie informatiche più avanzate, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data, le aziende di logistica possono prevedere con maggiore precisione la domanda, ottimizzare i percorsi di trasporto e migliorare l’efficienza operativa.

Allo stesso tempo, anche i governi e le associazioni di settore svolgono un ruolo importante nella risposta agli attacchi informatici. Il governo può introdurre leggi e regolamenti pertinenti per rafforzare la repressione degli attacchi informatici e creare un ambiente operativo più sicuro per le società di logistica. Le associazioni di settore possono organizzare le imprese per comunicare e cooperare, condividere esperienze di sicurezza di rete e migliorare le capacità di prevenzione dell'intero settore.

In breve, sebbene gli attacchi informatici dell'organizzazione "Sandworm" abbiano causato non poche difficoltà al settore della logistica, hanno anche offerto opportunità per la sua trasformazione e potenziamento. Solo rafforzando continuamente l’innovazione tecnologica e la tutela della sicurezza le aziende logistiche possono rimanere invincibili nella feroce competizione di mercato e fornire una garanzia più solida per lo sviluppo della consegna espressa dell’e-commerce.