Numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> Nuove opportunità e sfide per i servizi espressi all'estero

Nuove opportunità e sfide per i servizi di corriere espresso all’estero


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

L’aumento dei servizi di consegna espressa all’estero ha beneficiato dello sviluppo della tecnologia Internet e della continua innovazione del settore logistico. I consumatori possono facilmente acquistare beni da tutto il mondo attraverso le piattaforme di shopping online, mentre le società di corriere espresso garantiscono che le merci possano essere consegnate a destinazione in modo rapido e accurato ottimizzando la rete logistica e migliorando la qualità del servizio.

Tuttavia, anche i servizi di consegna espressa all’estero devono affrontare alcune sfide. Ad esempio, fattori quali la supervisione doganale, le politiche fiscali e i costi logistici possono influire sull’efficienza e sui costi della consegna espressa. Inoltre, anche le differenze culturali, le leggi e i regolamenti dei diversi paesi e regioni apportano una certa complessità ai servizi di consegna espressa.

In termini di supervisione doganale, i paesi hanno standard e procedure diversi per la supervisione delle merci importate ed esportate. Ciò richiede che le società di corriere espresso e le società di e-commerce conoscano le politiche doganali dei vari paesi e completino in anticipo le procedure di dichiarazione e sdoganamento per evitare che le merci vengano trattenute o trattenute. Allo stesso tempo, i controlli doganali casuali possono anche causare ritardi nella consegna espressa e causare disagi ai consumatori.

Anche la politica fiscale è un fattore importante che influisce sui servizi espressi all’estero. Paesi diversi hanno normative fiscali diverse per le merci importate e alcune merci possono essere soggette a tariffe elevate e imposta sul valore aggiunto. Ciò non solo aumenta i costi di acquisto dei consumatori, ma può anche influenzare le loro intenzioni di acquisto. Al fine di ridurre i costi fiscali, alcuni consumatori potrebbero scegliere beni di basso valore o evadere le tasse attraverso canali illegali, il che comporta alcuni rischi per il settore del corriere espresso e per la gestione fiscale nazionale.

I costi logistici sono un’altra sfida affrontata dai servizi di consegna espressa all’estero. Poiché le merci devono essere trasportate oltre i confini nazionali, comportando trasporti, trasferimenti, magazzinaggio e altri collegamenti a lunga distanza, i costi logistici sono relativamente elevati. Inoltre, anche fattori come le fluttuazioni dei prezzi internazionali del petrolio e le variazioni dei tassi di cambio avranno un impatto sui costi logistici. Per ridurre i costi, le società di corriere espresso devono ottimizzare continuamente i percorsi logistici e i modelli operativi e migliorare l’efficienza logistica.

Oltre alle sfide di cui sopra, le differenze culturali e le differenze nelle leggi e nei regolamenti portano anche alcune difficoltà ai servizi di consegna espressa all'estero. Ad esempio, in alcuni paesi e regioni, esistono requisiti severi per l'imballaggio e l'etichettatura dei pacchi e, se non sono conformi alle normative, possono essere respinti o multati. Inoltre, i consumatori di diversi paesi e regioni hanno aspettative diverse riguardo alla qualità e alla velocità dei servizi di consegna espressa e le società di consegna espressa devono fornire servizi personalizzati in base alle esigenze del mercato locale.

Nonostante le numerose sfide da affrontare, le prospettive di sviluppo dei servizi di consegna espressa all’estero sono ancora ampie. Con l’avanzare dell’integrazione economica globale e il continuo aumento delle richieste dei consumatori, i servizi di consegna espressa all’estero continueranno a svolgere un ruolo importante. Per raggiungere uno sviluppo sostenibile, le società di corriere espresso devono rafforzare la cooperazione con le società di e-commerce, le dogane, i governi e altre parti per rispondere congiuntamente alle sfide e promuovere il sano sviluppo del settore.

Da un lato, le società di corriere espresso possono stabilire rapporti di collaborazione più stretti con le società di e-commerce e utilizzare la tecnologia di analisi e previsione dei big data per comprendere in anticipo le esigenze dei consumatori e ottimizzare la gestione dell’inventario e i piani di distribuzione logistica. Allo stesso tempo, entrambe le parti possono svolgere congiuntamente attività di marketing per migliorare l’esperienza di acquisto e la fidelizzazione dei consumatori.

D’altro canto, le società di corriere espresso dovrebbero comunicare e coordinarsi attivamente con le dogane e i dipartimenti governativi per lottare per ottenere un sostegno politico e un contesto normativo più favorevoli. Ad esempio, promuoveremo le dogane per semplificare le procedure di sdoganamento, ridurre i costi fiscali e rafforzare la standardizzazione e la standardizzazione della supervisione del commercio elettronico transfrontaliero. Inoltre, le società di corriere espresso possono anche rafforzare la cooperazione con organizzazioni logistiche internazionali e colleghi, condividere risorse ed esperienze e migliorare la propria competitività.

I consumatori, oltre a godere della comodità offerta dai servizi di consegna espressa all’estero, devono anche migliorare la propria consapevolezza giuridica e la consapevolezza della prevenzione dei rischi. Comprendi le politiche doganali e le normative fiscali di ciascun paese, scegli piattaforme di e-commerce formali e società di consegna espressa ed evita l'acquisto di beni illegali o proibiti. Allo stesso tempo, dovresti controllare attentamente la quantità e la qualità della merce quando firmi per il pacco e, in caso di domande, contattare tempestivamente il corriere e il venditore.

In breve, i servizi di consegna espressa all’estero, in quanto importante supporto per il commercio e gli scambi transfrontalieri, si trovano ad affrontare sfide ma sono anche pieni di opportunità. Solo quando tutte le parti lavorano insieme e rafforzano la cooperazione è possibile raggiungere lo sviluppo sostenibile del settore e apportare maggiori comodità e vantaggi ai consumatori.