numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> La sottile relazione tra l’aggiustamento tariffario statunitense sulla Cina e il commercio transfrontaliero

La sottile relazione tra gli aggiustamenti tariffari degli Stati Uniti nei confronti della Cina e il commercio transfrontaliero


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

L’ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti ha ritardato di almeno due settimane l’implementazione di alcune delle sue forti tariffe sulle importazioni cinesi come veicoli elettrici, chip per computer e prodotti medici. Dietro questa decisione si riflettono le considerazioni di politica commerciale degli Stati Uniti. Da un lato, potrebbe essere necessario rivedere ulteriormente le 1.100 opinioni ricevute per formulare una strategia commerciale più ponderata, dall’altro potrebbe anche essere una risposta cauta all’attuale situazione commerciale e alla reazione del mercato;

Tuttavia, questo aggiustamento tariffario è indissolubilmente legato ad altri aspetti del commercio transfrontaliero. Ad esempio, per il settore del commercio elettronico transfrontaliero, le modifiche delle tariffe incidono direttamente sul costo e sul prezzo dei beni. Prendiamo ad esempio la consegna espressa all'estero. Sebbene il servizio espresso porta a porta all'estero non sia direttamente interessato da questo adeguamento tariffario, in quanto anello importante del commercio transfrontaliero, lo è stato indirettamente.

Quando gli Stati Uniti impongono tariffe aggiuntive su alcuni prodotti importati dalla Cina, i costi di produzione delle società collegate potrebbero aumentare, determinando un aumento dei prezzi dei prodotti. Ciò potrebbe ridurre la domanda dei consumatori per questi prodotti, influenzando così il volume degli ordini del commercio elettronico transfrontaliero. Le variazioni nel volume degli ordini avranno un impatto sul volume d’affari delle consegne espresse all’estero, poiché la domanda di consegne espresse è strettamente correlata alla circolazione delle merci.

Inoltre, gli adeguamenti tariffari potrebbero influenzare anche la struttura della catena di approvvigionamento del commercio elettronico transfrontaliero. Per far fronte alla pressione sui costi portata dall’aumento delle tariffe, le aziende possono cercare nuovi fornitori o adeguare le basi di produzione, il che cambierà senza dubbio le rotte di trasporto e i metodi logistici delle merci, influenzando così indirettamente il modello operativo e la qualità del servizio di consegna espressa all’estero.

Da una prospettiva più macroeconomica, gli aggiustamenti della politica tariffaria statunitense potrebbero anche innescare cambiamenti nel modello del commercio globale. Altri paesi potrebbero adeguare le proprie politiche commerciali in risposta alle iniziative degli Stati Uniti, formando così nuove barriere commerciali e rapporti di cooperazione. Ciò pone sfide alla stabilità e alla prevedibilità del commercio transfrontaliero e richiede inoltre alle società di corriere espresso all’estero di considerare fattori più incerti quando pianificano lo sviluppo del business.

In breve, l’aggiustamento tariffario degli Stati Uniti nei confronti della Cina può sembrare un cambiamento della politica commerciale locale, ma in realtà riguarda l’intero Paese e ha un impatto potenziale su tutti gli aspetti del commercio transfrontaliero. Anche se i servizi di consegna espressa porta a porta all’estero non sono direttamente interessati, in questo contesto commerciale complesso è difficile esserne immuni.