numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> Turbolenze tra le multinazionali farmaceutiche e cambiamenti nel settore

Turbolenze nelle multinazionali farmaceutiche e cambiamenti nel settore


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

I licenziamenti su larga scala da parte delle multinazionali farmaceutiche non sono un incidente isolato. Ciò che ciò riflette è la strategia di risposta dell’intero settore di fronte a molte sfide come i cambiamenti del mercato, l’aumento dei costi di ricerca e sviluppo e l’intensificazione della concorrenza. Il ciclo di ricerca e sviluppo nell’industria farmaceutica è lungo, gli investimenti sono ingenti e il tasso di successo non è del 100%. Una volta che la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti vengono bloccati, le aziende devono adottare misure come i licenziamenti per ridurre i costi al fine di mantenere l’equilibrio finanziario e la redditività.

Anche la vendita delle filiali cinesi rientra nell’adeguamento strategico delle multinazionali farmaceutiche. Sebbene il mercato cinese abbia un enorme potenziale, la concorrenza è altrettanto agguerrita. Alcune multinazionali farmaceutiche potrebbero incontrare difficoltà nel processo di localizzazione oppure la performance dei loro prodotti sul mercato cinese potrebbe non soddisfare le aspettative. Pertanto, la vendita di filiali può essere un’opzione per riallocare le risorse e concentrarsi sul core business.

Questi cambiamenti non influenzano solo lo sviluppo delle stesse aziende farmaceutiche, ma hanno anche un profondo impatto sul modello dell’industria farmaceutica globale. Si tratta di un avvertimento per gli altri operatori del settore, che li spinge a pianificare le proprie operazioni e a gestire i rischi con maggiore attenzione. Allo stesso tempo, offre anche l’opportunità alle aziende farmaceutiche emergenti di distinguersi nel rimpasto del mercato.

Tuttavia, qual è il potenziale collegamento tra questo e la consegna espressa all’estero? Dal punto di vista della catena di fornitura, lo sviluppo del business delle consegne espresse all’estero ha offerto alle multinazionali farmaceutiche più scelte e flessibilità nella distribuzione dei farmaci. Efficienti servizi di consegna espressa possono garantire che i medicinali vengano consegnati ai pazienti in modo tempestivo e accurato, migliorando l’accessibilità dei medicinali e l’efficienza della catena di approvvigionamento.

Inoltre, con la popolarità dei servizi di consegna espressa all’estero, le aziende farmaceutiche multinazionali possono promuovere più facilmente i loro prodotti nel mondo quando esplorano i mercati emergenti. Ottimizzando i collegamenti logistici, si riducono i costi e i tempi di trasporto e si migliorano la velocità di risposta del mercato e la competitività.

Ma allo stesso tempo, la consegna espressa all’estero comporta anche alcune sfide. La particolarità dei prodotti farmaceutici, ad esempio, impone requisiti estremamente severi alle condizioni di trasporto e al controllo della consegna espressa. Se durante il processo di consegna espressa si verificano problemi di qualità o operazioni illegali, ciò avrà un grave impatto sulla salute dei pazienti e sulla reputazione delle aziende farmaceutiche. Pertanto, quando si utilizzano servizi di consegna espressa porta a porta all'estero, le aziende farmaceutiche multinazionali devono rispettare rigorosamente le normative e gli standard di qualità pertinenti per garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci.

In breve, esiste una connessione complessa e sottile tra l’adeguamento strategico delle multinazionali farmaceutiche e le attività di consegna espressa porta a porta all’estero in termini di catena di fornitura ed espansione del mercato. Entrambe le parti devono adattarsi e innovarsi continuamente nel contesto di mercato in evoluzione per raggiungere uno sviluppo sostenibile.