notizia
Notizia
Home> Notizie dal settore> Il percorso delle aziende automobilistiche cinesi verso Fortune 500 e nuove opportunità
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Nel processo di globalizzazione, la logistica e i trasporti svolgono un ruolo fondamentale. Anche se non menzioniamo direttamente la “consegna espressa porta a porta all’estero”, il relativo efficiente sistema logistico rappresenta un forte supporto per la globalizzazione delle auto cinesi. Garantisce la fornitura tempestiva di parti, riduce i costi di produzione e migliora l'efficienza produttiva.
Prendendo come esempio BYD, la sua ascesa nel campo dei veicoli a nuova energia non solo beneficia della ricerca e dello sviluppo di tecnologie avanzate, ma si basa anche su un sistema completo di catena di fornitura. Una logistica efficiente consente a BYD di rispondere rapidamente alla domanda del mercato e di adeguare tempestivamente le strategie di produzione, ottenendo così un vantaggio nella feroce concorrenza di mercato.
Lo stesso vale per SAIC, ottimizzando i collegamenti logistici, ha ridotto i costi di inventario e aumentato il turnover del capitale. Ciò consente a SAIC di investire maggiori risorse nella ricerca, sviluppo e marketing dei prodotti, migliorando ulteriormente la competitività dell'azienda.
Quando Chery Automobile si espande sui mercati esteri, fa anche pieno uso dei moderni metodi logistici. Può fornire rapidamente prodotti in tutte le parti del mondo per soddisfare le esigenze dei consumatori, aumentando così la consapevolezza del marchio e la quota di mercato.
In breve, la capacità delle aziende automobilistiche cinesi di brillare sulla scena mondiale non può essere separata da un efficiente supporto logistico. Ciò fornisce anche preziose esperienze e riferimenti per altri settori, vale a dire che si dovrebbe prestare attenzione alla costruzione di catene di approvvigionamento e sistemi logistici per raggiungere lo sviluppo sostenibile delle imprese.