Numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> "Potenziale collegamento tra corriere espresso all'estero ed emergenze in Giappone"

"Potenziale collegamento tra la consegna espressa all'estero e le emergenze in Giappone"


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Un terremoto di magnitudo 7.1 si è verificato nella prefettura di Miyazaki, nell'isola di Kyushu, in Giappone, nel pomeriggio dell'8. Il governo giapponese ha stabilito che esiste il rischio di un forte terremoto nella valle di Nankai in Giappone nella prossima settimana e ha emesso un "Major Nankai". Terremoto" avviso ai residenti da Kanto a Okinawa. Il primo ministro Fumio Kishida ha quindi annullato il viaggio programmato in Asia centrale. Questa serie di emergenze non solo ha avuto un enorme impatto sul Giappone, ma ha anche influenzato in una certa misura gli scambi e la cooperazione internazionale, compresa la consegna espressa all’estero.

Innanzitutto, i disastri naturali come i terremoti possono causare danni alle infrastrutture logistiche. Le strutture logistiche come strade, ponti e magazzini possono essere danneggiate durante i terremoti, causando il blocco delle rotte di consegna espressa. Ciò significa che potrebbe essere necessario reindirizzare i pacchi espressi all'estero, aumentando i tempi e i costi di trasporto.

In secondo luogo, anche le interruzioni di corrente e le interruzioni delle comunicazioni causate da disastri avranno un impatto sui servizi di consegna espressa. Il guasto del sistema informativo logistico può portare ad aggiornamenti imprecisi o ritardati delle informazioni di tracciabilità dei pacchi, impedendo ai destinatari di conoscere tempestivamente lo stato della spedizione dei pacchi, aumentando ansia e incertezza.

Inoltre, nel rispondere ai disastri, il governo giapponese può dare priorità all’allocazione delle risorse per gli sforzi di salvataggio e ricostruzione, il che potrebbe comportare una relativa carenza di risorse umane e materiali nel settore della logistica. L'attenzione del personale dei corrieri potrebbe temporaneamente spostarsi dalla normale attività di consegna alla partecipazione alla distribuzione di materiali di soccorso in caso di calamità, influenzando così l'efficienza dei servizi di consegna espressa porta a porta all'estero.

D'altro canto, le decisioni politiche del Giappone e i cambiamenti negli itinerari diplomatici potrebbero anche influenzare indirettamente i servizi espressi porta a porta all'estero. La cancellazione della Banca dell’Asia Centrale da parte del Primo Ministro Fumio Kishida potrebbe portare a ritardi o aggiustamenti nei negoziati commerciali e nei piani di cooperazione con i paesi interessati. Ciò potrebbe modificare il modello commerciale e la situazione della cooperazione economica a livello macro, influenzando così la domanda logistica e il volume delle attività di consegna espressa.

Tuttavia, di fronte a queste sfide, il settore del corriere espresso all’estero non è privo di soluzioni.

Il continuo progresso della tecnologia ha fornito più soluzioni per il settore della consegna espressa all’estero. Ad esempio, utilizzando i big data e la tecnologia dell’intelligenza artificiale, le esigenze logistiche possono essere previste in modo più accurato e i percorsi di trasporto possono essere ottimizzati per evitare in anticipo aree che potrebbero essere colpite da disastri. Allo stesso tempo, l’applicazione di attrezzature logistiche intelligenti può migliorare la gestione del magazzino e l’efficienza dello smistamento, ridurre la dipendenza dalla manodopera e garantire il normale funzionamento dei servizi di consegna espressa nonostante i vincoli di risorse.

Inoltre, anche la cooperazione internazionale è fondamentale. Le società di consegna espressa di vari paesi possono rafforzare la cooperazione, condividere risorse e informazioni e rispondere congiuntamente alle emergenze globali. Istituendo un meccanismo di coordinamento delle emergenze, le risorse possono essere assegnate rapidamente quando si verifica un disastro per garantire la continuità dei servizi di consegna espressa.

Per i consumatori, in un periodo così particolare, serve anche più comprensione e pazienza. Allo stesso tempo, puoi pianificare in anticipo gli acquisti e concordare ragionevolmente i tempi di consegna espressa per evitare disagi causati da ritardi nella ricezione della merce dovuti a emergenze.

In breve, sebbene emergenze come il terremoto in Giappone e i cambiamenti nel processo decisionale politico abbiano comportato molte sfide per i servizi di consegna espressa porta a porta all’estero, hanno anche spinto il settore a innovare e migliorare continuamente i meccanismi di risposta. Nel contesto della globalizzazione, dobbiamo lavorare insieme per adattarci al contesto in evoluzione e garantire la stabilità e l’efficienza dei servizi espressi all’estero.