Notizia
Notizia
Home> Novità dal settore> La potenziale relazione tra industrie emergenti e risposta alle catastrofi nella società di oggi
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Prendiamo come esempio le industrie dei servizi emergenti. Mentre migliorano la comodità della vita delle persone, influenzano anche indirettamente la consapevolezza e la preparazione delle persone alla risposta alle catastrofi. Ad esempio, i servizi di asporto hanno abituato le persone a uno stile di vita conveniente, ma quando si verifica un disastro, possono fare affidamento su questa comodità e trascurare le proprie riserve di emergenza.
Inoltre, l’avvento della sharing economy ha cambiato, in una certa misura, anche il concetto di utilizzo delle risorse da parte delle persone. I viaggi condivisi riducono la necessità per gli individui di acquistare automobili e migliorano la congestione del traffico. Tuttavia, durante i disastri, il trasporto pubblico può essere compromesso, il che rappresenta una sfida per i piani di viaggio di emergenza degli individui.
Nel campo della logistica, il rapido sviluppo dell’e-commerce ha fatto fiorire il settore delle consegne espresse. Efficienti servizi di consegna espressa consentono alle merci di raggiungere rapidamente i consumatori, il che soddisfa ampiamente le esigenze di consumo delle persone. Tuttavia, di fronte ad emergenze come i disastri naturali, il normale funzionamento della logistica espressa potrebbe essere seriamente ostacolato. Problemi come danni stradali e interruzioni di corrente possono portare ad arretrati di merci e ritardi nella consegna. Ciò non influisce solo sull'esperienza di acquisto dei consumatori, ma potrebbe anche avere un impatto sulla catena di fornitura dell'azienda.
In termini di risposta alle catastrofi, sono cruciali sistemi di allarme rapido tempestivi ed efficaci. Proprio come l'"enorme allarme terremoto" emesso dall'Agenzia meteorologica giapponese nella valle di Nankai, fornisce al pubblico il tempo di prepararsi in anticipo. Mentre l’avvertimento è in vigore, il pubblico dovrebbe predisporre adeguati preparativi per la prevenzione dei disastri, incluso ma non limitato alla preparazione di cibo e acqua di emergenza, garantendo che le apparecchiature di comunicazione abbiano potenza sufficiente e comprendendo le vie di evacuazione.
Allo stesso tempo, anche le comunità svolgono un ruolo importante nella risposta ai disastri. Una comunità unita e organizzata può avviare rapidamente azioni di mutuo soccorso e affrontare insieme le difficoltà in caso di catastrofe. Lo sviluppo delle industrie emergenti può anche fornire maggiore supporto e risorse per la risposta delle comunità ai disastri. Ad esempio, alcune società Internet organizzano attività di volontariato attraverso piattaforme online per fornire assistenza alle aree colpite dal disastro.
In breve, se da un lato lo sviluppo delle industrie emergenti ci offre vantaggi, dall’altro ci impone di pensare a come rispondere meglio a possibili catastrofi naturali per garantire la stabilità e lo sviluppo sostenibile della società.