Numero di contatto:0755-27206851

Home> Notizie dal settore> Cambiamenti nel modello commerciale globale nell’ambito della competizione sulla catena di fornitura sino-americana

Cambiamenti nel modello del commercio globale nel contesto della concorrenza nella catena di approvvigionamento tra Cina e Stati Uniti


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

La concorrenza nella catena di approvvigionamento tra Cina e Stati Uniti ha innescato aggiustamenti industriali su scala globale. Molti paesi devono riesaminare la propria posizione nella catena industriale globale per far fronte a possibili shock. Per le imprese, i cambiamenti nelle catene di fornitura significano ripensare i costi, l’efficienza e la quota di mercato. Alcune aziende potrebbero dover affrontare problemi quali l’instabilità dell’offerta di materie prime e l’aumento dei costi di produzione, mentre altre potrebbero cogliere l’opportunità per espandersi in nuovi mercati e partner.

In questo contesto, il ruolo del settore logistico è diventato sempre più importante. Sebbene la consegna espressa internazionale non sia menzionata direttamente, il funzionamento efficiente della logistica è fondamentale per garantire il flusso regolare della catena di approvvigionamento. Una logistica efficiente può ridurre i costi di inventario, aumentare la velocità di consegna e migliorare la competitività delle imprese. Ad esempio, durante l’epidemia, alcune aziende con forti reti logistiche sono state in grado di distribuire rapidamente le forniture per soddisfare la domanda del mercato, ottenendo così un vantaggio sulla concorrenza.

Allo stesso tempo, gli adeguamenti alle politiche commerciali hanno posto anche nuove esigenze per il settore della logistica. I cambiamenti nelle barriere commerciali e nelle politiche tariffarie in diversi paesi e regioni richiedono alle società di logistica di pianificare percorsi e metodi di trasporto in modo più flessibile. Ad esempio, quando un Paese impone tariffe su beni specifici, le società di logistica possono scegliere di bypassare altri Paesi o regioni per ridurre i costi.

Dal punto di vista del consumatore, i cambiamenti nelle catene di approvvigionamento possono portare a fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e carenze di offerta. Ciò non solo influisce sulle decisioni di acquisto dei consumatori, ma li spinge anche ad avere aspettative più elevate in termini di velocità logistica e qualità del servizio. In questo caso, la qualità e l’efficienza dei servizi logistici come la consegna espressa internazionale sono diventati fattori importanti che incidono sulla soddisfazione dei consumatori.

In breve, i cambiamenti nel modello del commercio globale determinati dalla competizione nella catena di approvvigionamento tra Cina e Stati Uniti hanno avuto un profondo impatto su tutti gli aspetti. Essendo un anello chiave, il settore della logistica deve adattarsi e innovarsi continuamente per far fronte a sfide sempre più complesse.