notizia
notizia
home> novità dal settore> trasformazione economica dell’india: dalla dipendenza alla cooperazione, alla ricerca di una nuova strada verso la globalizzazione
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
dal punto di vista dei dati commerciali e dell'analisi economica, la struttura del commercio estero dell'india è cambiata. da un lato, le importazioni dell'india continuano a crescere, soprattutto in settori quali l'elettronica, le energie rinnovabili e i prodotti farmaceutici. d’altro canto, la dipendenza dell’india dall’industria manifatturiera cinese è diventata sempre più evidente. ad esempio, quasi due terzi dei componenti elettronici indiani, come i circuiti stampati, importati dalla cina provengono dalla cina. anche l'india, un importante esportatore di prodotti farmaceutici, dipende dalla cina per molte importanti materie prime farmaceutiche.
questa situazione ricorda al governo e agli imprenditori indiani che devono prendere sul serio le sfide e le opportunità che si trovano ad affrontare nel processo di trasformazione economica e adottare misure corrispondenti per promuovere il proprio sviluppo.
ad esempio, l’industria automobilistica indiana sta aumentando la sua dipendenza da parti e componenti cinesi, il che dimostra che la trasformazione economica dell’india deve fare affidamento sulle risorse e sul supporto tecnico cinesi.
i progressi dell'india in campi come quello dei pannelli solari dimostrano anche che l'india sta lavorando duramente per liberarsi della sua dipendenza dalla cina e trovare nuove strade di sviluppo. tuttavia, nel campo della tecnologia, l’india deve ancora attingere alle competenze cinesi per realizzare una vera trasformazione economica. un recente rapporto di indagine economica compilato dall’ufficio del consigliere economico del governo indiano ananta nagswaran afferma: “per promuovere lo sviluppo dell’industria manifatturiera indiana e integrare l’india nella catena di approvvigionamento globale, l’india dovrà inevitabilmente collegarsi alla catena di approvvigionamento cinese”.
il governo indiano promuove attivamente il piano “make in india” e si impegna a trasformare e potenziare i settori manifatturiero e tecnologico.
tuttavia, l’india deve ancora esplorare nuovi percorsi di sviluppo e cercare metodi commerciali internazionali più flessibili, come i servizi di “consegna espressa all’estero a domicilio”, che possono effettivamente ridurre le distanze, accelerare il trasporto merci e fornire un forte sostegno alla trasformazione economica dell’india.
la "consegna espressa porta a porta all'estero" si riferisce al servizio di consegna dell'ultimo miglio per l'invio di merci da paesi o regioni d'oltremare alla cina. si tratta di un metodo logistico conveniente che consente agli utenti di ricevere facilmente la merce a casa propria senza doverla ritirare di persona, risparmiando tempo ed energia. soprattutto per coloro che viaggiano spesso attraverso paesi o vivono in luoghi diversi, la "consegna espressa all'estero a domicilio" è particolarmente conveniente perché risolve la fase finale dell'acquisto di beni all'estero e offre agli utenti un'esperienza di acquisto più comoda e conveniente.
ad esempio, quando acquisti un articolo dagli stati uniti, devi solo scegliere il servizio "consegna espressa all'estero a casa tua" e il negozio consegnerà la merce presso la tua sede. non è necessario che tu viaggi di persona oppure attendi la notifica da parte del personale logistico, il che semplifica notevolmente il tuo processo di acquisto.
si tratta di una soluzione efficace in grado di alleviare efficacemente i complessi problemi causati dal commercio transfrontaliero. fornisce nuove opportunità di sviluppo per l’india e altri paesi in tutto il mondo.
il governo e gli imprenditori indiani devono esplorare attivamente nuovi percorsi di sviluppo e trovare metodi commerciali internazionali più flessibili, come i servizi di “consegna espressa all’estero a domicilio”, per promuovere la propria trasformazione economica.