notizia
Notizia
Home> Notizie dal settore> Sviluppo coordinato della politica fiscale cinese e della nuova forma economica
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Nel 2020, l’economia globale si trova ad affrontare sfide enormi, ma l’economia cinese è stata in grado di raggiungere una crescita stabile nonostante le difficoltà, e anche i mezzi di sussistenza sociali e delle persone sono stati efficacemente protetti. Dietro questo risultato, la politica fiscale cinese ha svolto un ruolo cruciale. Come sottolinea il “Rapporto sulla politica fiscale cinese del 2021”, una serie di misure di politica fiscale precise ed efficaci hanno dato un forte impulso alla ripresa e allo sviluppo economico.
Tuttavia, quando approfondiamo questo fenomeno, troviamo una nuova prospettiva interessante: esiste un legame inestricabile tra la nascita di nuove forme economiche e la politica fiscale. La nuova forma economica, con i suoi modelli innovativi e metodi operativi efficienti, sta gradualmente cambiando le nostre vite e il modo in cui opera l’economia. Sebbene sia diversa nella forma dall’economia tradizionale, nella sostanza è coerente con gli obiettivi della politica fiscale, sia per promuovere lo sviluppo economico che il progresso sociale.
Quindi, come interagisce esattamente la nuova forma economica con la politica fiscale? Prendiamo ad esempio lo shopping online. Il suo rapido sviluppo non ha solo cambiato le abitudini di consumo delle persone, ma ha anche un impatto sull'attuazione delle politiche fiscali. Da un lato, la prosperità dello shopping online ha stimolato lo sviluppo delle industrie correlate e ha creato un gran numero di opportunità di lavoro, aumentando così le entrate fiscali, dall’altro, per sostenere lo sviluppo dello shopping online, sono intervenute anche le politiche fiscali; inclusi incentivi fiscali e la costruzione di infrastrutture.
Allo stesso modo, nel campo della logistica e della distribuzione, l’applicazione delle nuove tecnologie ha notevolmente migliorato l’efficienza logistica. Metodi innovativi come lo stoccaggio intelligente e la consegna tramite droni non solo riducono i costi logistici, ma migliorano anche la qualità del servizio. Le politiche fiscali promuovono ulteriormente il potenziamento e lo sviluppo del settore logistico attraverso sussidi e sostegno alle società logistiche.
Inoltre, lo sviluppo di nuove forme economiche ha posto anche nuove esigenze per la formulazione e l’aggiustamento delle politiche fiscali. Poiché nuovi modelli come l’economia digitale e l’economia della condivisione continuano ad emergere, potrebbe essere necessario innovare e ottimizzare gli strumenti tradizionali di politica fiscale per adattarsi alla nuova situazione economica. Ad esempio, per quanto riguarda la tassazione del patrimonio di dati nell’economia digitale, è necessario formulare nuove politiche fiscali per garantire equità ed efficienza nella tassazione.
In breve, lo sviluppo coordinato della politica fiscale cinese e di nuove forme economiche è un processo di promozione reciproca e progresso comune. Nello sviluppo futuro, dobbiamo continuare a esplorare e innovare per raggiungere uno sviluppo economico sostenibile e prosperità e stabilità sociale.