numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> "La consegna espressa porta a porta all'estero e il dilemma della domanda interna dell'industria manifatturiera cinese"

"La consegna espressa porta a porta all'estero e il dilemma della domanda interna dell'industria manifatturiera cinese"


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Lo stato di sviluppo delle attività di consegna espressa all'estero

La consegna espressa porta a porta all'estero, come modello di servizio logistico conveniente, si è sviluppata rapidamente in tutto il mondo negli ultimi anni. I consumatori acquistano beni attraverso piattaforme di shopping online e i commercianti scelgono servizi di consegna espressa affidabili per consegnare i beni direttamente ai consumatori. Questo modello di servizio soddisfa ampiamente le esigenze dei consumatori in termini di comodità e tempestività negli acquisti. Tuttavia, lo sviluppo delle attività di corriere espresso all’estero non è una navigazione tranquilla. Durante il processo di logistica e trasporto, spesso affrontiamo problemi come perdita di pacchi, danni, ritardi, ecc. Questi problemi non solo influiscono sull'esperienza di acquisto dei consumatori, ma comportano anche alcune perdite economiche per le società di corriere espresso.

L’impatto indiretto della debole domanda interna dell’industria manifatturiera cinese sulle consegne espresse porta a porta all’estero

Il calo del boom manifatturiero cinese e la debolezza della domanda interna nel mese di luglio hanno avuto un impatto indiretto ma non ignorabile sulle attività di corriere espresso porta a porta all'estero. L’indice del volume degli acquisti manifatturieri è sceso al di sotto della linea di boom-bust, il che significa che le attività produttive aziendali hanno rallentato, il che in una certa misura ha ridotto la domanda di circolazione di materie prime e materie prime. Quando la domanda manifatturiera interna è insufficiente, le aziende possono ridurre la scala di produzione e acquistare materie prime. Ciò non solo porta ad una riduzione dell’indice delle scorte di materie prime, ma si traduce anche in una corrispondente riduzione delle relative esigenze logistiche e di trasporto. Per le attività di consegna espressa all’estero, ciò significa che gli ordini di consegna espressa provenienti dalla produzione nazionale potrebbero diminuire.

Strategie di coping e prospettive future

Per far fronte alle sfide attuali, sia le società di corriere espresso che le aziende manifatturiere devono adottare strategie corrispondenti. Le società di corriere espresso dovrebbero rafforzare la qualità del servizio, ottimizzare i processi logistici e di distribuzione e migliorare la sicurezza dei pacchi e i tassi di consegna puntuale. Allo stesso tempo, vengono utilizzati mezzi tecnici avanzati, come big data, intelligenza artificiale, ecc., per prevedere e ottimizzare con precisione il trasporto logistico e ridurre i costi operativi. Le aziende manifatturiere devono aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo innovativi, migliorare la qualità dei prodotti e il valore aggiunto, espandere attivamente i mercati nazionali ed esteri e migliorare la competitività sul mercato. Inoltre, il governo dovrebbe anche introdurre politiche pertinenti per sostenere la trasformazione e il miglioramento dell’industria manifatturiera, stimolare la domanda interna e creare un buon ambiente di sviluppo per le imprese. Nel lungo termine, con la ripresa dell'economia globale e l'aggiustamento strutturale e l'ottimizzazione dell'industria manifatturiera cinese, le attività di corriere espresso all'estero hanno ancora ampie prospettive di sviluppo. Finché le società di corriere espresso e le aziende manifatturiere sapranno cogliere le opportunità, rispondere attivamente alle sfide e migliorare continuamente le proprie forze, saranno in grado di raggiungere uno sviluppo sostenibile nella feroce competizione di mercato. In breve, l'attività di corriere espresso all'estero è strettamente correlata allo sviluppo dell'industria manifatturiera cinese. Nell’attuale situazione economica, entrambe le parti devono lavorare insieme per affrontare le sfide e raggiungere uno sviluppo reciprocamente vantaggioso e vantaggioso per tutti.