numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> La potenziale connessione tra la consegna espressa porta a porta all'estero e la performance finanziaria delle catene di ristoranti

La potenziale connessione tra la consegna espressa porta a porta all’estero e la performance finanziaria delle catene di ristoranti


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Diamo innanzitutto un’occhiata alla performance finanziaria delle catene di ristoranti. Secondo un sondaggio condotto dalla China Chain Store and Franchise Association, la maggior parte dei campioni ha registrato una crescita dei ricavi lo scorso anno. Dietro questa crescita ci sono l’ottimizzazione del marchio, gli aggiustamenti della strategia di mercato e il cambiamento delle richieste dei consumatori. Ad esempio, i marchi di fast food hanno attirato il favore di molti impiegati lanciando pacchetti pasto più in linea con la vita frenetica moderna, ottenendo così un aumento delle vendite.

Tuttavia, il fenomeno delle consegne espresse all’estero ha influenzato in una certa misura le abitudini di consumo e gli stili di vita delle persone. Nel contesto della globalizzazione, le persone possono facilmente acquistare beni da tutto il mondo, il che rende le scelte dei consumatori più diversificate. Allo stesso tempo, la comodità della consegna espressa all'estero ha anche cambiato le aspettative delle persone riguardo allo shopping. Sperano che anche la distribuzione dei prodotti nazionali possa raggiungere la stessa efficienza e comodità.

Per le catene di ristorazione, i cambiamenti nella domanda dei consumatori sono cruciali. Con il cambiamento nell'atteggiamento dei consumatori determinato dalla consegna espressa all'estero, crescono anche le richieste dei consumatori per i servizi di ristorazione. Non solo prestano attenzione al gusto e alla qualità dei piatti, ma prestano attenzione anche all'ambiente della ristorazione, all'efficienza del servizio e alla velocità di consegna. Per soddisfare queste esigenze, le catene di ristorazione devono aumentare gli investimenti nell’innovazione tecnologica, nella formazione dei talenti e nell’ottimizzazione dei servizi.

Inoltre, anche la consegna espressa porta a porta all'estero ha spinto le catene di ristorazione a pensare a come espandere il mercato. In un contesto di mercato fortemente competitivo, non è più possibile soddisfare le esigenze di sviluppo delle imprese esclusivamente facendo affidamento sui negozi offline. Molte catene di ristoranti hanno iniziato a esplorare canali di vendita online, collaborando con piattaforme da asporto o creando i propri sistemi di ordinazione e consegna online per consegnare cibo delizioso a casa dei consumatori. Questo cambiamento di modello non solo apporta nuove fonti di reddito all'azienda, ma aumenta anche la visibilità e l'influenza del marchio.

Allo stesso tempo, il modello logistico porta a porta all’estero costituisce anche un riferimento per le catene di ristorazione. Sistemi logistici e distributivi efficienti, un'accurata gestione delle scorte e un perfetto servizio post-vendita sono tutte aree che le catene di ristorazione possono imparare e migliorare. Introducendo tecnologie logistiche avanzate ed esperienza gestionale, le catene di ristoranti possono ridurre i costi e migliorare l'efficienza, migliorando così la competitività dell'azienda.

Insomma, anche se all'estero il corriere espresso porta a porta e la ristorazione collettiva sembrano due ambiti distinti, il legame tra loro non può essere ignorato. Solo cogliendo attentamente questi cambiamenti e apportando attivamente aggiustamenti e innovazioni, le catene di ristorazione possono rimanere invincibili nella feroce concorrenza del mercato.