numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> Dietro i cambiamenti delle multinazionali farmaceutiche: potenziale impatto sulla catena di fornitura logistica

Dietro i cambiamenti delle multinazionali farmaceutiche: potenziale impatto sulla supply chain logistica


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Nel contesto dell’integrazione economica globale, le decisioni operative aziendali sono spesso il risultato di una combinazione di molteplici fattori. La catena di fornitura logistica, in quanto anello chiave che attraversa tutti gli aspetti della produzione e delle vendite aziendali, è di evidente importanza. Prendendo ad esempio l’industria farmaceutica, la ricerca e lo sviluppo, la produzione, il trasporto e la vendita dei farmaci sono tutti inseparabili da un supporto logistico efficiente e stabile.

Quando le multinazionali farmaceutiche apportano aggiustamenti strategici, come licenziando dipendenti e vendendo filiali, i costi logistici sono una considerazione che non può essere ignorata. Una logistica efficiente può ridurre i costi e migliorare la competitività aziendale; al contrario, collegamenti logistici scadenti possono portare ad un aumento dei costi e costringere le aziende ad adottare misure di austerità. Ad esempio, durante il trasporto di prodotti farmaceutici, i severi requisiti di controllo della temperatura e la distribuzione tempestiva richiedono tecnologie logistiche e metodi di gestione avanzati per essere garantiti. Una volta che si verificano problemi logistici, la qualità dei farmaci potrebbe risentirne e la reputazione dell'azienda verrà danneggiata, il che influirà ulteriormente sulla quota di mercato e sui vantaggi economici.

L'aereo espresso svolge un ruolo importante nel moderno sistema logistico. Grazie alle sue caratteristiche veloci ed efficienti, è diventato il metodo preferito da molte aziende multinazionali per trasportare oggetti di valore e urgenti. Per l'industria farmaceutica, i campioni di farmaci di nuova concezione, le apparecchiature mediche urgentemente necessarie, ecc. possono essere trasportati tramite aereo espresso.

Tuttavia, il servizio aereo espresso non è perfetto. I suoi costi elevati potrebbero comportare una maggiore pressione finanziaria sulle imprese. Soprattutto per alcune aziende farmaceutiche multinazionali che si trovano ad affrontare pressioni sul controllo dei costi, devono valutare costi e benefici quando prendono in considerazione l’utilizzo del servizio aereo espresso.

Inoltre, i cambiamenti nella situazione politica ed economica globale avranno un impatto anche sul settore del trasporto aereo espresso, che a sua volta influenzerà le multinazionali farmaceutiche che si affidano ai suoi servizi. Ad esempio, gli attriti commerciali possono portare a un aumento delle tariffe, restrizioni sui trasporti e altri problemi, che aumenteranno i costi di trasporto e prolungheranno i tempi di trasporto delle spedizioni aeree espresse. Questa è senza dubbio una sfida enorme per la stabilità della catena di approvvigionamento delle multinazionali farmaceutiche.

Allo stesso tempo, i requisiti sempre più severi di protezione ambientale hanno esercitato una nuova pressione anche su Air Express e sulle multinazionali farmaceutiche. Il trasporto aereo ha elevate emissioni di carbonio. Con l’enfasi globale sulla protezione ambientale, le compagnie di trasporto aereo potrebbero dover investire più risorse per ridurre le emissioni di carbonio, il che potrebbe portare ad un aumento dei prezzi dei servizi. Per affermare una buona immagine aziendale, le multinazionali farmaceutiche devono considerare anche i fattori di tutela ambientale nelle scelte logistiche.

Di fronte a queste sfide, le multinazionali farmaceutiche necessitano di strategie logistiche più flessibili e intelligenti. Da un lato, dobbiamo sfruttare appieno tecnologie come i big data e l’intelligenza artificiale per ottimizzare la catena di approvvigionamento logistico, migliorare l’accuratezza delle previsioni e ridurre i costi di inventario, dall’altro possiamo stabilire relazioni cooperative stabili e a lungo termine; con i fornitori logistici per ridurre i costi logistici attraverso economie di scala. Allo stesso tempo, rafforzeremo la costruzione del team di gestione logistica interna e miglioreremo le nostre capacità di gestione logistica.

In breve, i cambiamenti strategici delle multinazionali farmaceutiche sono strettamente legati alla catena di fornitura logistica, compreso il settore del trasporto aereo espresso. Comprendere e cogliere queste relazioni è di grande importanza per le imprese per raggiungere uno sviluppo sostenibile in un ambiente di mercato complesso e in continua evoluzione.