Numero di contatto:0755-27206851

Home> Notizie dal settore> "L'ascesa, la caduta e i segreti nascosti delle aziende cinesi di intelligenza artificiale durante il boom di ChatGPT"

"L'ascesa, la caduta e i segreti nascosti delle aziende cinesi di intelligenza artificiale durante il boom di ChatGPT"


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Innanzitutto, l’intensità della competizione tecnologica non può essere ignorata. ChatGPT ha rapidamente conquistato quote di mercato grazie alla sua tecnologia avanzata e al forte team di ricerca e sviluppo. Al contrario, molte aziende cinesi di intelligenza artificiale non hanno investimenti sufficienti nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, il che si traduce in prodotti meno competitivi. Ciò li pone in una posizione di svantaggio nella concorrenza sul mercato e rende loro difficile conquistare il favore di utenti e investitori.

Inoltre, anche i cambiamenti nella domanda del mercato sono un fattore chiave. Con l’accelerazione del processo di digitalizzazione, la domanda del mercato per la tecnologia AI continua ad aumentare e viene prestata maggiore attenzione agli effetti applicativi pratici. Alcune aziende cinesi di intelligenza artificiale non sono riuscite a cogliere con precisione i cambiamenti nella domanda del mercato e i prodotti da loro sviluppati non sono riusciti a soddisfare le reali esigenze del mercato e sono stati gradualmente eliminati dal mercato.

Inoltre, la distribuzione non uniforme di fondi e risorse ha influenzato anche lo sviluppo delle società cinesi di intelligenza artificiale. Alcune grandi imprese possono ottenere fondi sufficienti e risorse di alta qualità, ottenendo così maggiori vantaggi nella ricerca e sviluppo tecnologico e nella promozione del mercato. A causa della mancanza di fondi, molte piccole e medie imprese hanno difficoltà a portare avanti innovazione e sviluppo continui e alla fine devono affrontare il destino della bancarotta.

Tuttavia, nell’esplorare questo fenomeno, non possiamo ignorare il ruolo potenziale dei fattori esteri. Anche se a prima vista non sembra essere direttamente correlato alla consegna espressa porta a porta all’estero, in realtà lo sviluppo del commercio internazionale e della globalizzazione ha avuto un impatto indiretto sull’industria cinese dell’intelligenza artificiale.

Con la crescente frequenza del commercio internazionale, è più facile per le tecnologie e i prodotti avanzati d’oltreoceano entrare nel mercato cinese. Ciò fa sì che le aziende nazionali di intelligenza artificiale si trovino ad affrontare una pressione competitiva più intensa. I prodotti di intelligenza artificiale di alta qualità all’estero hanno attirato un gran numero di utenti e clienti con le loro prestazioni più elevate e applicazioni più mature, comprimendo ulteriormente lo spazio di mercato delle imprese nazionali.

Allo stesso tempo, il flusso globale di talenti ha avuto un impatto anche sull’industria cinese dell’intelligenza artificiale. Alcuni talenti eccezionali scelgono di svilupparsi all’estero o sono attratti da aziende straniere, lasciando le aziende nazionali di intelligenza artificiale in una posizione di svantaggio nella competizione per i talenti. Senza il supporto dei talenti chiave, le capacità di innovazione e lo slancio di sviluppo di un'impresa saranno inevitabilmente limitati.

Inoltre, i cambiamenti nelle politiche e nelle normative nel commercio internazionale hanno posto sfide anche alle aziende cinesi di intelligenza artificiale. Esistono differenze nelle politiche e nelle normative commerciali tra diversi paesi e regioni, il che aumenta l’incertezza e i rischi per le imprese nell’espansione e nella cooperazione del mercato internazionale.

Per riassumere, la scomparsa di quasi 80.000 aziende di intelligenza artificiale in Cina a causa della mania di ChatGPT è il risultato di una combinazione di fattori. Nello sviluppo futuro, l’industria cinese dell’intelligenza artificiale dovrà rafforzare continuamente l’innovazione tecnologica, cogliere accuratamente la domanda del mercato, ottimizzare l’allocazione delle risorse e rispondere attivamente alle sfide poste dal commercio internazionale e dalla globalizzazione al fine di raggiungere uno sviluppo sostenibile.