Numero di contatto:0755-27206851

Home> Notizie dal settore> Debole domanda interna e nuove sfide nella macroeconomia

Debole domanda interna e nuove sfide nella macroeconomia


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

In primo luogo, la debolezza della domanda interna influisce direttamente sulla vitalità del mercato di consumo interno. La disponibilità all'acquisto dei consumatori è diminuita, le vendite dei prodotti delle aziende sono state ostacolate e le scorte di magazzino sono aumentate. Ciò non solo causa difficoltà alla produzione e al funzionamento delle imprese, ma influisce anche sulla crescita dell'occupazione e del reddito dei residenti, inibendo ulteriormente i consumi.

Dal punto di vista manifatturiero, l’insufficiente domanda interna ha portato ad una riduzione degli ordini, costringendo le aziende a ridurre la capacità produttiva e persino ad affrontare il rischio di fallimento. Allo stesso tempo, è diminuita anche la domanda di materie prime e componenti, ostacolando il funzionamento dell’intera catena industriale. Ciò ha avuto un impatto negativo sulla trasformazione, sul miglioramento e sull'innovazione tecnologica dell'industria manifatturiera e ha indebolito la competitività dell'industria manifatturiera del mio Paese nel mercato internazionale.

L’instabilità della domanda esterna comporta anche sfide per l’economia. Il rallentamento della crescita economica globale e l’aumento del protezionismo commerciale hanno messo sotto pressione le esportazioni del mio Paese. Per le aziende che fanno affidamento sulle esportazioni, l’incertezza sugli ordini aumenta e i rischi aziendali aumentano.

Tuttavia, in questo contesto economico, possiamo scoprire attraverso alcune sottigliezze il potenziale collegamento con la consegna espressa all’estero. Ad esempio, un consumo lento può portare a una riduzione del consumo del commercio elettronico transfrontaliero, influenzando così il volume delle consegne espresse all’estero a domicilio. Le difficoltà dell'industria manifatturiera potrebbero incidere anche sull'esportazione dei prodotti correlati, il che avrà un effetto indiretto sulla domanda di corriere espresso internazionale.

Per far fronte all’attuale situazione economica, i governi e le imprese devono lavorare insieme. Il governo può stimolare il potenziale di consumo dei residenti introducendo politiche volte a stimolare i consumi, come l'emissione di buoni consumo e la riduzione di tasse e imposte. Allo stesso tempo, aumenteremo il sostegno all’industria manifatturiera, promuoveremo l’aggiornamento e l’innovazione industriale e miglioreremo la qualità dei prodotti e il valore aggiunto. Le imprese dovrebbero espandere attivamente i mercati, aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo e migliorare la propria competitività.

Nello sviluppo futuro, dobbiamo prestare molta attenzione ai cambiamenti della situazione economica e adattare costantemente le strategie per ottenere una crescita economica stabile e uno sviluppo sostenibile. Credo che grazie agli sforzi di tutte le parti saremo in grado di superare le difficoltà attuali e inaugurare una situazione economica più prospera.