Numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> "L'intreccio tra ESG e il nuovo status logistico delle società cinesi quotate nel 2024"

"L'intreccio tra ESG e il nuovo status logistico delle società cinesi quotate nel 2024"


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Allo stesso tempo, anche il settore della logistica è in costante innovazione e cambiamento. Sebbene non sembri direttamente correlato alla performance ESG delle società quotate, in realtà esiste un legame inestricabile tra i due. influenzarsi a vicenda in modo indiretto.

Il concetto ESG enfatizza lo sviluppo sostenibile delle imprese, inclusa la riduzione dell’impatto ambientale, l’adempimento delle responsabilità sociali e l’ottimizzazione delle strutture di governance. Ciò spinge le società quotate a prestare maggiore attenzione all'utilizzo razionale delle risorse e al miglioramento dell'efficienza durante le operazioni. In questa direzione anche il collegamento logistico, in quanto parte importante delle operazioni aziendali, viene costantemente migliorato e ottimizzato.

Dal punto di vista ambientale, operazioni logistiche efficienti possono ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio. Ad esempio, misure come l’ottimizzazione dei percorsi di trasporto e l’utilizzo di veicoli ad energia pulita possono contribuire a ridurre l’impatto negativo delle attività logistiche sull’ambiente, in linea con gli obiettivi ambientali ESG. Allo stesso tempo, anche le stesse aziende logistiche stanno mettendo in pratica attivamente i concetti ESG e realizzando una logistica verde attraverso l’innovazione tecnologica e l’ottimizzazione della gestione.

In termini di responsabilità sociale, lo sviluppo del settore logistico è di grande importanza per garantire il sostentamento delle persone e promuovere l’occupazione. Servizi logistici stabili e affidabili possono garantire che le merci vengano consegnate ai consumatori in modo tempestivo. Soprattutto durante periodi speciali, come l’epidemia, una logistica regolare è fondamentale per garantire la fornitura di materiali. Ciò riflette anche il valore e il contributo delle imprese a livello sociale, in linea con i requisiti di responsabilità sociale in ambito ESG.

In termini di governance, una buona gestione della logistica può migliorare l’efficienza operativa e la trasparenza delle imprese. Stabilendo un sistema informativo e di gestione logistico completo, le imprese possono monitorare e gestire meglio i processi logistici, ridurre i rischi e migliorare i livelli di governance complessivi. Ciò ha un effetto positivo sul rispetto degli standard di governance in ambito ESG.

Tuttavia, dobbiamo anche considerare che l’attuale settore logistico deve ancora affrontare alcune sfide. Ad esempio, ci sono questioni come lo squilibrio nella costruzione delle infrastrutture, gli elevati costi logistici e la carenza di talenti logistici. Queste questioni non riguardano solo lo sviluppo del settore logistico, ma possono anche imporre alcuni vincoli sulla performance ESG delle società quotate.

Per affrontare queste sfide, il settore della logistica deve rafforzare la cooperazione con tutte le parti. Stabilire strette partnership con fornitori, clienti, governi, ecc. per promuovere congiuntamente lo sviluppo sostenibile del settore logistico. Allo stesso tempo, aumentare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo tecnologico e migliorare il livello di informatizzazione e intelligence della logistica sono anche le chiavi per migliorare l’efficienza e la qualità della logistica.

In breve, la performance ESG delle società quotate cinesi e lo sviluppo del settore logistico nel 2024 sono correlati e si rafforzano a vicenda. Nello sviluppo futuro, non vediamo l’ora di vedere i due svilupparsi meglio insieme e fornire maggiori contributi alla crescita economica sostenibile.