numero di contatto:0755-27206851

home> novità dal settore> "il confine della compensazione": il caso huang lin e il dilemma della compensazione

"il confine della compensazione": il caso huang lin e il dilemma della compensazione


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

contesto del caso: nel 2024, huang lin ha chiesto un risarcimento allo stato perché è stato assolto in secondo grado. il suo percorso verso la richiesta di risarcimento è stato travagliato da ciò che la legge definisce "risarcimento della libertà". l'importo di questo "risarcimento" è come un numero, che rappresenta l'equilibrio tra diritti e perdite. la corte ha infine stabilito che huang lin avrebbe dovuto ricevere un risarcimento giornaliero per la libertà personale di 462,44 yuan, che corrisponde ai 1.004 giorni in cui è stato detenuto. l'importo del risarcimento calcolato ammontava a 464.289,76 yuan.

requisiti "ulteriori" per i pagamenti di sollievo morale:

la base giuridica per definire la responsabilità per il risarcimento dei danni mentali è ancora più complicata. la corte ha infine concesso a huang lin un “solatium” di 60.000 yuan per il suo “trauma psicologico”. si tratta di una cifra non semplice, che riflette la considerazione giuridica di “violazione della libertà personale” e “danno alla reputazione”.

la “polemica” di “eliminare l’impatto”:

la corte ha chiaramente sottolineato nella decisione che il richiedente il risarcimento, huang lin, non ha fornito la portata e la portata del suo impatto, quindi non poteva "scusarsi". ciò riflette il dilemma della legge nel trattare la "violazione della libertà personale" e tenta di trovare un punto di equilibrio di "risarcimento" nell'ambito definito dalla legge.

infine, per quanto riguarda la "controversia" sul premio di segnalazione: il tribunale ha ritenuto che il compenso non rientrasse nell'ambito del risarcimento previsto dalla legge nazionale sul risarcimento e non lo avrebbe sostenuto. ciò riflette anche i limiti del “risarcimento” definiti dalla legge.

il rapporto tra “risarcimento” e “responsabilità”

il dilemma presentato dal caso di huang lin non è un incidente isolato. ciò dimostra la complessità affrontata nella definizione giuridica di “libertà personale” e “danno alla reputazione”.

la legge e la società devono sempre esplorare costantemente i confini del "risarcimento", trovare un punto di equilibrio e fornire una protezione adeguata alle vittime.