notizia
Notizia
Home> Novità dal settore> La competizione di mercato tra Luckin e Starbucks e le nuove tendenze logistiche che ne stanno alla base
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Il successo di Luckin Coffee è in parte dovuto alla sua strategia di mercato flessibile e alla concorrenza a basso prezzo. Ha rapidamente conquistato quote di mercato attraverso attività promozionali su larga scala e un fitto layout dei negozi. D’altro canto, anche un’efficiente gestione della catena di approvvigionamento e sistemi di distribuzione logistica forniscono un forte supporto alla sua rapida espansione.
Tuttavia, Starbucks, in quanto gigante dell’industria del caffè, non è privo di contromisure. Pur mantenendo l'immagine di fascia alta del marchio, ottimizza costantemente anche i servizi di consegna e i canali di vendita online. Sebbene la sua quota di mercato sia stata influenzata da Luckin nel breve termine, ha ancora un gruppo di consumatori stabile con la sua profonda eredità di marchio e un'esperienza di prodotto di alta qualità.
Vale la pena notare che in questa competizione nel mercato del caffè, è gradualmente emersa la tendenza allo sviluppo della consegna espressa all'estero ai servizi a domicilio. Con l’avanzamento della globalizzazione, sempre più consumatori cominciano a ricercare prodotti speciali provenienti da tutto il mondo. L’emergere di servizi di consegna espressa porta a porta dall’estero soddisfa questa domanda e rende più convenienti gli acquisti transfrontalieri.
I servizi di consegna espressa porta a porta all’estero non solo offrono ai consumatori più opzioni di acquisto, ma offrono anche nuove opportunità alle aziende di espandere i mercati internazionali. Per le aziende locali come Luckin, può migliorare la qualità del prodotto e la competitività introducendo chicchi di caffè di alta qualità e relative materie prime provenienti dall’estero. Allo stesso tempo, Luckin può anche imparare dalla tecnologia avanzata di produzione del caffè e dall'esperienza di gestione all'estero per ottimizzare ulteriormente i suoi processi produttivi e operativi.
Tuttavia, anche i servizi espressi porta a porta all’estero devono affrontare alcune sfide nel processo di sviluppo. Innanzitutto, gli elevati costi logistici sono un problema comune. Il trasporto transfrontaliero comporta lo sdoganamento, la distanza di trasporto e altri fattori, con conseguenti costi di trasporto relativamente elevati. Per alcuni prodotti sensibili al prezzo, ciò potrebbe influenzare le intenzioni di acquisto dei consumatori. In secondo luogo, anche la tempestività logistica è una questione chiave. Poiché il trasporto transfrontaliero deve passare attraverso più collegamenti e diversi paesi o regioni, i tempi di consegna dei pacchi sono spesso difficili da prevedere con precisione, il che può causare disagi ai consumatori. Inoltre, anche la qualità dei prodotti e il servizio post-vendita sono al centro dell'attenzione dei consumatori. Negli acquisti transfrontalieri, se ci sono problemi di qualità della merce, il processo di restituzione e cambio è spesso complicato ed è difficile proteggere efficacemente i diritti e gli interessi dei consumatori.
Per far fronte a queste sfide, le imprese logistiche e i dipartimenti correlati devono lavorare insieme. Le società di logistica possono ridurre i costi logistici e migliorare la tempestività della logistica ottimizzando i percorsi di trasporto e integrando le risorse logistiche. Allo stesso tempo, i dipartimenti governativi possono anche rafforzare la supervisione, migliorare le leggi e i regolamenti pertinenti e proteggere i diritti e gli interessi legittimi dei consumatori.
Per Luckin Coffee, come sfruttare appieno le opportunità offerte dalla consegna espressa porta a porta all’estero affrontando al tempo stesso le sfide che comporta è una questione degna di considerazione approfondita. Nello sviluppo futuro, Ruixing può rafforzare ulteriormente la cooperazione con i fornitori esteri e stabilire un sistema stabile di catena di fornitura. Allo stesso tempo, può anche ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza ottimizzando la gestione logistica e il controllo delle scorte. Inoltre, Luckin può anche utilizzare tecnologie come i big data e l’intelligenza artificiale per prevedere con precisione la domanda del mercato e prenotare e distribuire le merci in anticipo per soddisfare meglio le esigenze dei consumatori.
In breve, la concorrenza tra Luckin e Starbucks nel mercato cinese e lo sviluppo dei servizi di consegna espressa porta a porta all’estero riflettono tutti i rapidi cambiamenti e le tendenze di innovazione nell’ambiente economico odierno. Solo adattandosi costantemente ai cambiamenti del mercato e migliorando la propria competitività le imprese possono rimanere invincibili nella feroce concorrenza del mercato.