notizia
Notizia
Home> Novità dal settore> Dilemmi e cambiamenti delle multinazionali farmaceutiche dal punto di vista del corriere espresso internazionale
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
In primo luogo, l’intensificazione della concorrenza di mercato è uno dei fattori importanti che portano a questi cambiamenti. Con il continuo progresso della tecnologia e l’ascesa dei mercati emergenti, la concorrenza nel settore farmaceutico è diventata sempre più agguerrita. Molte piccole aziende farmaceutiche innovative hanno compiuto progressi rivoluzionari in campi specifici affidandosi alle loro esclusive tecnologie di ricerca e sviluppo e a modelli operativi flessibili, il che ha esercitato un’enorme pressione sulle tradizionali aziende farmaceutiche multinazionali. Per far fronte alla concorrenza, le multinazionali farmaceutiche devono riadattare il proprio layout strategico, ottimizzare l’allocazione delle risorse licenziando i dipendenti e vendendo parte delle loro attività e concentrarsi sullo sviluppo di prodotti e mercati chiave.
In secondo luogo, i cambiamenti nel contesto politico hanno avuto un profondo impatto anche sulle multinazionali farmaceutiche. Per controllare i costi medici, i governi di vari paesi hanno rafforzato la supervisione e la regolamentazione dei prezzi dei farmaci. Ciò ha compresso i margini di profitto delle multinazionali farmaceutiche in alcuni mercati e le ha costrette ad adottare misure per ridurre i costi al fine di mantenere la redditività aziendale. Ad esempio, alcuni paesi hanno modificato il periodo di protezione dei farmaci brevettati, accelerando il lancio di farmaci generici, incidendo ulteriormente sulla quota di mercato delle multinazionali farmaceutiche.
Inoltre, l’aumento dei costi di ricerca e sviluppo rappresenta anche una grave sfida per le multinazionali farmaceutiche. Lo sviluppo di un nuovo farmaco richiede investimenti ingenti di denaro, tempo e manodopera e il tasso di successo non è elevato. Poiché la scienza e la tecnologia diventano sempre più complesse e i requisiti delle sperimentazioni cliniche diventano più rigorosi, i costi di ricerca e sviluppo continuano ad aumentare. In questo caso, se il progetto di ricerca e sviluppo non riesce a raggiungere i risultati attesi, l’azienda potrebbe dover affrontare ingenti perdite economiche. Pertanto, le aziende farmaceutiche multinazionali devono selezionare i progetti di ricerca e sviluppo con maggiore attenzione e ridurre i rischi ottimizzando i processi di ricerca e sviluppo e i modelli di cooperazione.
Quindi, che rilevanza hanno questi cambiamenti per il settore del corriere espresso internazionale? Da un lato, i licenziamenti e gli adeguamenti aziendali da parte delle multinazionali farmaceutiche possono portare a cambiamenti nella produzione e nel trasporto dei farmaci, influenzando così il volume d'affari delle consegne espresse internazionali. Ad esempio, quando una multinazionale farmaceutica chiude una base produttiva o riduce la produzione di un determinato farmaco, la domanda di trasporto delle relative materie prime e dei prodotti finiti diminuirà, il che potrebbe avere un certo impatto sulle società di corriere espresso internazionali che fanno affidamento sull’attività di trasporto dei farmaci. .
D’altro canto, il processo di vendita della filiale cinese di una multinazionale farmaceutica può comportare il trasporto di una grande quantità di documenti, materiali e attrezzature. Questa non è solo un'opportunità commerciale per la consegna espressa internazionale, ma pone anche requisiti più elevati in termini di qualità del servizio ed efficienza dei trasporti. Se le società di trasporto espresso internazionali fossero in grado di fornire soluzioni di trasporto professionali, efficienti e sicure, potrebbero conquistare il business di queste multinazionali farmaceutiche ed espandere la loro quota di mercato.
Allo stesso tempo, le multinazionali farmaceutiche potrebbero aumentare gli investimenti nei mercati emergenti nel processo di adeguamento del proprio layout strategico. Questi mercati emergenti hanno spesso una domanda di prodotti farmaceutici in rapida crescita ma infrastrutture logistiche relativamente deboli. Le società di corriere espresso internazionali possono cogliere questa opportunità e collaborare con le multinazionali farmaceutiche per migliorare congiuntamente la rete logistica, migliorare l’efficienza e la copertura della distribuzione dei farmaci e fornire migliori servizi medici ai pazienti locali.
Inoltre, poiché le multinazionali farmaceutiche si concentrano sempre più sulla trasformazione digitale per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi, anche il settore del corriere espresso internazionale deve migliorare di conseguenza il proprio livello di informatizzazione. Creando una piattaforma logistica digitale, possiamo realizzare il monitoraggio e la condivisione in tempo reale delle informazioni logistiche, migliorare la trasparenza e la controllabilità della catena di approvvigionamento e soddisfare le esigenze precise e personalizzate delle aziende farmaceutiche multinazionali per i servizi logistici.
In sintesi, una serie di cambiamenti nelle multinazionali farmaceutiche sono strettamente legati al settore del corriere espresso internazionale. Il settore del corriere espresso internazionale deve prestare molta attenzione alle dinamiche delle multinazionali farmaceutiche e ottimizzare costantemente i propri servizi e modelli operativi per adattarsi ai cambiamenti e alle esigenze del mercato e raggiungere uno sviluppo sostenibile.