numero di contatto:0755-27206851

Home> Novità dal settore> L'intreccio dei profitti tra l'e-commerce e i giganti del settore alberghiero

I profitti dell’e-commerce e dei giganti alberghieri sono intrecciati


한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

La rapida ascesa del commercio elettronico ha cambiato le abitudini di acquisto e i modelli di consumo dei consumatori. La comodità dello shopping online rende le persone più propense ad acquistare beni a casa, il che in una certa misura riduce la necessità di viaggiare e soggiornare in hotel. Con il continuo sviluppo delle piattaforme di e-commerce, vengono lanciate frequentemente varie attività promozionali e i consumatori sono più disposti ad acquistare grandi quantità di beni durante specifici festival dello shopping per risparmiare denaro. Questo cambiamento nei modelli di consumo potrebbe comportare una diminuzione della percentuale di viaggi e consumi alberghieri nei budget dei consumatori.

D’altro canto, lo sviluppo del commercio elettronico ha portato anche alla vigorosa ascesa del settore della logistica. La sostanziale crescita delle attività di corriere espresso ha posto maggiori esigenze sulle infrastrutture logistiche e sulle reti di distribuzione. Per soddisfare la domanda di una distribuzione rapida e accurata, le società di logistica hanno aumentato gli investimenti in magazzinaggio, mezzi di trasporto e formazione del personale. Alcuni hotel hanno colto questa opportunità di business e hanno affittato i siti inutilizzati alle società di logistica come spazi di magazzino per aumentare le entrate aggiuntive. Ma questo ha cambiato in una certa misura anche il modello operativo dell’hotel e l’allocazione delle risorse.

Allo stesso tempo, la concorrenza nel settore dell’e-commerce è agguerrita e spinge le aziende a innovare e ottimizzare continuamente i servizi. Ad esempio, alcune piattaforme di commercio elettronico hanno iniziato a fornire servizi speciali come la “consegna in giornata” e la “consegna programmata”, che richiedono la creazione di punti di distribuzione più densi e di squadre di consegna più efficienti. Al fine di ridurre i costi, alcune società di e-commerce scelgono di collaborare con gli hotel e di sfruttare la posizione geografica e i vantaggi di spazio dell'hotel per stabilire punti di distribuzione temporanei. Ciò non solo porta un certo reddito da locazione all'hotel, ma fa anche risparmiare alle aziende di e-commerce il costo dell'affitto di magazzini specializzati. Tuttavia, questo tipo di cooperazione può anche comportare sfide gestionali per gli hotel, come un aumento del turnover del personale e rischi per la sicurezza.

Diamo un’occhiata alla performance dei colossi alberghieri internazionali nel mercato cinese. La particolarità e la complessità del mercato cinese fanno sì che questi giganti debbano affrontare molte sfide nel processo di adattamento. Con l'intensificarsi della concorrenza nel mercato turistico interno, le scelte alberghiere dei consumatori sono diventate più diversificate e personalizzate. L’ascesa dei marchi alberghieri locali ha conquistato una certa quota di mercato grazie alla loro migliore comprensione delle esigenze dei consumatori nazionali e delle caratteristiche culturali. Lo sviluppo dell’e-commerce ha reso più facile per i consumatori confrontare prezzi e servizi di diversi hotel, il che ha anche intensificato la concorrenza tra gli hotel.

Inoltre, i cambiamenti nel contesto politico e nella situazione economica si ripercuotono anche sugli utili dei giganti alberghieri internazionali nel mercato cinese. Negli ultimi anni, la Cina ha rafforzato la supervisione sulla protezione ambientale, sulla protezione antincendio, ecc., e gli hotel devono investire più fondi nelle operazioni di ristrutturazione e conformità delle strutture. Allo stesso tempo, il rallentamento della crescita economica e la tendenza al miglioramento dei consumi hanno portato i consumatori a prestare maggiore attenzione all’andamento dei costi nella scelta degli hotel. Questa è senza dubbio una sfida per i colossi alberghieri internazionali che si concentrano principalmente sul posizionamento di fascia alta.

In sintesi, ci sono molti collegamenti tra la redditività complessiva dei colossi alberghieri internazionali nella prima metà dell'anno e lo sviluppo dell'e-commerce. L’ascesa dell’e-commerce ha cambiato i modelli di consumo e ha influenzato i clienti degli hotel; lo sviluppo della logistica dell’e-commerce ha portato nuove opportunità di business e sfide agli hotel e nel mercato cinese, anche i giganti alberghieri internazionali devono affrontare la concorrenza locale e l’ambiente politico e L'influenza di molti fattori come i cambiamenti nei concetti di consumo. In futuro, sia il settore alberghiero che quello dell’e-commerce dovranno continuare a innovarsi e adattarsi ai cambiamenti del mercato per raggiungere uno sviluppo sostenibile.